RIFLESSIONI SULLA CASA IN LEGNO
19 agosto 2014 di I Cugini Toccasana
Tra coloro che hanno la possibilità di costruirsi una nuova casa, c’è una percentuale sempre più alta di persone che valutano “l’alternativa” casa in legno invece della tradizionale in latero/cemento.
La prima domanda che costoro rivolgono ai propri tecnici è sempre la stessa:
quanto costa?
Ora, di questi tempi, è comprensibile che tale domanda sorga spontanea, ma sarebbe molto più saggio scegliere tra le due opzioni basandosi su altri parametri: comfort abitativo, ecologicità e qualità dei materiali costruttivi, risparmio energetico, ecc..
Il panorama delle tipologie e delle offerte di case in legno è molto vasto ed il centro Toccasana, per offrire una valida alternativa ai propri clienti, ha scelto il sistema SOLIGNO (brevetto internazionale; in legno massiccio che non utilizza né colle né chiodi!).
Abbiamo iniziato ad interessarci di case in legno circa vent’anni fa; a quel tempo, per vedere case in legno realizzate, si andava principalmente in Alto Adige o in giro per l’Europa (parliamo ovviamente di case inserite in contesti urbani extramontani).
Ci si confrontava coi progettisti sui dettagli costruttivi, si ascoltava il parere di chi ci abitava già da tempo e non mancavano le visite nelle aziende produttrici, dalle grosse segherie-falegnamerie a vere e proprie industrie di prefabbricati in legno.
L’idea che ci facemmo, e che manteniamo tuttora viste le attuali proposte di mercato,
è la seguente:
- La maggioranza delle case in legno che vengono realizzate, non rispetta i canoni del costruire sano ed ecologico.
- Il comfort abitativo dipende dalle caratteristiche termo-igrometriche dei materiali utilizzati per l’involucro perimetrale sia a livello di isolamento, sia a livellodi finiture interne oltre, ovviamente, al tipo di riscaldamento adottato.
- Il sistema costruttivo in legno massiccio è da preferire a quello “a telaio” ( perchè caratterizzato da una maggiore inerzia termica!).
- I tempi di realizzazione delle case in legno sono più brevi di quelli delle case tradizionali in latero-cemento.
- Dal punto di vista sismico sono più sicure, o quanto meno è più facile renderle tali.
- Le case in legno sono effettivamente più accoglienti e comfortevoli rispetto a quelle convenzionali.
- Un’ottima casa in legno costa quanto una discreta casa in latero-cemento.
- Una discreta casa in legno costa quanto una scarsa casa in latero-cemento.
- Una scarsa casa in legno…costa poco, ma il comfort abitativo, specie d’estate, è alquanto scadente!!
Le valutazioni di cui sopra sono ovviamente da prendere con beneficio d’inventario;
esse si basano su esperienze personali e quindi opinabili.
Il sistema SOLIGNO che noi proponiamo rappresenta, secondo noi, quanto di meglio c’è sul mercato delle case in legno. Vediamo quali sono le principali caratteristiche:
- Le pareti perimetrali e interne sono costituite da tavolame in legno massiccio assembleto senza l’ausilio di colle o chiodi. Il legno utilizzato è abete di montagna certificato PEFC (Certificazione forestale pan-europea che attesta la gestione sostenibile del loco da cui è stato estratto il legno); lo strato interno della parete può essere costituito da legno di cirmolo, essenza resinosa nota per i suoi benefici sull’organismo umano. La tenuta all’aria della parete è garantita senza l’ausilio di particolari guaine. Queste pareti hanno elevata capacità di carico e permettono edifici a più piani senza cedimenti.
- Il tetto e i solai sono anch’essi massicci, con ampie scelte tipologiche.
- Per garantire la completa ecologicità dell’involucro, le finiture e le coibentazioni sono RIGOROSAMENTE NATURALI ! (per esempio gli intonaci devono essere realizzati con grassello di calce stagionato, oppure di argilla cruda, ecc.; i coibenti in fibra di canapa, lana di pecora, sughero pressato senza l’uso di collanti, o lana di legno, ecc.; le pitture a calce naturale, ecc. ecc.).
- I sistemi di riscaldamento e di raffrescamento, studiati specificamente per il progetto in questione secondo le esigenze dei committenti, sono di solito tarati su un basso fabbisogno energetico necessario a compensare le necessità termiche minime rese possibili da un involucro ben isolato.
Maggiori dettagli si possono vedere e toccare con mano nel nostro centro Toccasana,
dove puoi divertirti a progettare la tua casa in legno con i criteri dell’Olo-Feng Shui!
VI ASPETTIAMO AL CENTRO DI BIOEDILIZIA “TOCCASANA” PER UN PREVENTIVO DI MASSIMA GRATUITO.